CONCORSO MONNA OLIVA

Chi siamo?

UMAO è nata 1995,  s’impegna nella divulgazione della cultura dell’olio extravergine di oliva attraverso costanti attività formative e divulgative, partecipazioni a convegni e concorsi su tutto il territorio nazionale e internazionale.

L’UMAO offre percorsi di formazione a più livelli, amatoriali o professionali, rivolti a produttori,

frantoiani, ristoratori e tutti coloro interessati a conoscere il mondo dell’extravergine.

L’UMAO è centro di formazione e anche luogo di confronto, fulcro di sinergie ed esperienze a

favore della promozione della qualità dell’olio d’oliva extravergine.

I soci sono tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini iscritti all’elenco nazionale,

agronomi e altri operatori del settore della filiera olivicola e anche semplici appassionati.

Il concorso MONNA OLIVA si propone di individuare e selezionare le migliori olive da tavola.

L’UMAO, Unione Mediterranea Assaggiatori Olio, promuove e fa conoscere le olive da tavola con corsi finalizzati al riconoscimento delle caratteristiche sensoriali, secondo le direttive del COI, (Consiglio Olivicolo Internazionale).

Il concorso Monna Oliva premia l’eccellenze prodotte con impegno e dedizione da ovicoltori attenti alla valorizzazione dei frutti dell’ulivo.

Il progetto è curato da un Comitato Tecnico scientifico di alto spessore professionale che si avvale dei metodi dell’analisi sensoriale per la valutazione delle olive.

Il concorso MONNA OLIVA è anche un momento di arricchimento culturale per tutti i partecipanti che avranno l’occasione di conoscere varietà di olive da mensa e ascoltare l’esperienza dei produttori delle aziende vincitrici del premio.

Forum e workshop sono organizzati nel corso della premiazione, prevista di anno in anno, con il coinvolgimento di esperti nazionali e internazionali del settore.

            Fai conoscere le tue olive!

Monna Oliva ti aiuterà a farlo: per ogni prodotto presentato sarà compilata una scheda, con un grafico di profilo che ne illustrerà le caratteristiche sensoriali dalle quali si potranno evidenziare parametri di migliora.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto