Art. 1
Oggetto
L’U.M.A.O., Unione Mediterranea Assaggiatori di Olio, d’intesa con L’Associazione Nazionale Donne dell’Olio indice Monna Oliva, Premio Nazionale per le migliori olive da tavola, che si terrà a Roma dal 13 al 15 ottobre 2014.
Art. 2
Comitato Tecnico-scientifico
E’ istituito un Comitato tecnico-scientifico, organizzatore dell’evento, presieduto da Paola FIORAVANTI – costituito da: Tiziana BRIGUGLIO, Anna CANE, Daniela CAPOGNA, Ivano CAPRIOLI, Luigi CARICATO, Lanfranco CONTE, Stefania D'Alessandro, Domenico GENOVESI, Francesco LA CROCE, Barbara LANZA, Alissa MATTEI, Primo PROIETTI, Giandomenico SCANU, Gabriella STANSFIELD, Laura TURRI.
Art. 3
Scopo
Il Concorso si propone di:
Art. 4
Ammissione alla Selezione
La selezione è riservata alle olive da tavola prodotte e trasformate in Italia secondo il sistema di lavorazione di cui alle categorie descritte nel successivo art. 5.
Possono partecipare alla presente selezione, purché confezionino il prodotto secondo le norme vigenti in materia d’imballaggi ed etichettatura delle olive da tavola, gli olivicoltori e i produttori, singoli o associati (cooperative e organizzazioni di produttori, quali consorzi, cooperative e reti d’impresa come definite all’art. 3 del decreto legge 10 febbraio 2009, n.5, convertito con modifiche in legge 9 Aprile 2009 n.33), i trasformatori non produttori agricoli,
Sono escluse dalla selezione le imprese i cui titolari e/o legali rappresentanti abbiano subito condanne passate in giudicato per frodi o sofisticazioni: a tal fine le aziende partecipanti dovranno autocertificazione ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000.
Art. 5
Categorie
Sono ammesse alle selezioni le olive da tavola che rientrano nelle seguenti categorie:
Art. 6
Modalità di partecipazione
I soggetti individuati al precedente art. 4 che intendono partecipare alla selezione devono far pervenire la domanda di partecipazione unitamente alla scheda prodotto, una per ogni tipologia di olive partecipanti alla selezione, redatta secondo il modello predisposto dal Comitato ed alla fotocopia dell’etichetta a norma di legge delle olive con cui si intende partecipare, alla segreteria del Concorso presso l’Associazione UMAO Via Vittorio Fantini, 60 00128 ROMA dal 20 agosto 2014 e comunque entro il 5 ottobre 2014.
Alla domanda deve essere allegata fotocopia del documento di identità in corso di validità di colui che ha sottoscritto la domanda (titolare/legale rappresentante dell’impresa o suo delegato); deve inoltre essere allegata la ricevuta di versamento della quota di partecipazione di € 50,00 (IVA compresa) per ogni campione presentato. Il versamento deve essere effettuato sul conto corrente bancario intestato a UMAO, Banca di Credito Cooperativo di Roma, IBAN: IT95V0832703207000000008259 con la causale: Selezione Olive da mensa 2014.
Il Comitato si riserva di verificare, direttamente o attraverso incaricati, l'idoneità del produttore delle olive alla partecipazione alla Selezione.
Art. 7
Modalità di prelievo dei campioni
Gli iscritti alla Selezione devono far pervenire entro le ore 20.00 del 5 ottobre 2014 una serie di n° 6 vasi/contenitori/buste da almeno 500 g di olive regolarmente confezionate e riunite in un unico imballo, confezionate per la commercializzazione e corredate di regolare numero di lotto della raccolta 2013/2014. Nel caso di confezioni di peso inferiore, il numero delle confezioni stesse deve essere aumentato fino al raggiungimento del peso complessivo di Kg 3.
Le confezioni devono pervenire presso la sede dell’UMAO, franche di porto e di ogni altra spesa, con apposta le seguente dicitura: “Campione non commerciale inviato per la “Selezione delle olive da mensa Monna Oliva 2014”.
Ciascun partecipante deve assicurare la produzione per la campagna 2013/2014, di un lotto individuato e omogeneo di almeno q 5 di olive. Deve inoltre essere presente sul mercato con il prodotto confezionato e regolarmente etichettato.
Art. 8
Casi di esclusione dalla Selezione
Vengono esclusi dalla Selezione i campioni di olive presentati e riferiti a partite indefinite o non individuabili come categoria.
Art. 9
Commissioni di valutazione
I campioni di olive partecipanti alla Selezione sono sottoposti ad analisi sensoriale condotta da qualificate Commissioni di valutazione, costituite da figure professionali di provata esperienza. I membri della Commissione di valutazione vengono nominati dal Comitato.
Le Commissioni di valutazione sono composte da un minimo di 8 componenti.
I campioni di olive da sottoporre ad analisi sensoriale da parte delle Commissioni di valutazione, vengono preventivamente anonimizzati mediante procedura secretata, condotta da un Notaio, o da altra autorità avente funzioni di Pubblico Ufficiale; lo stesso garantirà la regolarità di tutte le operazioni della Selezione.
Il Pubblico Ufficiale designato assisterà a tutte le operazioni della Selezione e ne garantisce il regolare svolgimento. Per l’adempimento delle sue funzioni potrà giovarsi della collaborazione di personale di sua fiducia.
I campioni di olive vengono sottoposti all’esame delle apposite Commissioni contrassegnati da un’apposita sigla identificativa, al fine di garantirne l’anonimato.
Il Panel Leader delle Commissioni di valutazione, al termine dei lavori di analisi sensoriale sui campioni, redige una graduatoria unica per ogni tipologia di olive esaminate.
Art. 10
Sistema di Valutazione
I giudici valutano il profilo sensoriale quantitativo delle olive poste in concorso in base alla classe merceologica di appartenenza ed in base ad una serie di standard quantitativi appositamente formulati. I profili sensoriali quantitativi sono valutati in termini di capability dei giudici attraverso l’Indice di ripetibilità (IRp) e l’indice di deviazione (ID) dei giudizi, come previsto dal calcolo dell’incertezza di misura (ISO/IEC 17025:05)
I profili sensoriali sono successivamente trasformati in profili qualitativi attraverso le curve di trasformazione (A. Giomo, E. Boselli, G. Di Lecce, M. R. Loizzo, N. G. Frega (2009) How to use sensory profile rating to improve the knowledge on traced extra virgin olive oil: the Campania Region experience. 8° Pangborn Sensory Science Symposium. Firenze, 26-30 July 2009).
Di seguito i profili qualitativi sono trasformati in un unico indice di valutazione globale IVG (%) espresso in termini percentuali attraverso l’estrazione del primo autovettore dalla matrice delle varianze-covarianze.
L’IVG (%) viene posto a confronto con l’indice di valutazione soggettiva globale (VSG) di ogni giudice.
La classifica per ogni singola categoria merceologica è calcolata secondo un indice di valutazione globale ponderato (IVGP) derivato dai due citati.
La valutazione dei prodotti avviene attraverso una pre-selezione ed una selezione finale.
Art. 11
Pre-Selezione
I campioni vengono sottoposti in forma rigorosamente anonima ad una pre-selezione da parte delle apposite Commissioni.
Art. 12
Selezioni finali e Premi
Vengono premiati i prodotti che ottengono i primi tre posti in graduatoria per ogni tipologia di cui all’art. 5. Nel caso di risultati ex aequo, vengono premiati i prodotti con un punteggio avente la deviazione standard più bassa.
Il responso della Giuria, che opera a porte chiuse, è definitivo ed inappellabile.
A tutti i partecipanti alla Selezione viene rilasciato un attestato di partecipazione.
A tutela del prestigio delle aziende partecipanti alla Selezione, non viene reso noto il punteggio assegnato ai singoli campioni.
A tutti i campioni che hanno superato il punteggio di 87/100, viene rilasciata una menzione speciale di qualità.
Art. 13
Controlli
L’Organizzazione del Concorso si riserva di effettuare i controlli sulle partite e/o sulle confezioni di olive premiate – nel luogo di stoccaggio o presso i punti vendita – al fine di verificarne la corrispondenza al tipo ed alla quantità dichiarata.
Qualora emergessero differenze significative o anomalie, l’Organizzazione si riserva la facoltà di revocare il Premio assegnato e di escludere il produttore dalle proprie attività promozionali e dalle edizioni successive.
Art. 14
Rilascio distinzioni
L’Organizzazione del Concorso rilascia su richiesta delle Imprese interessate, il bollino ufficiale del concorso, da applicare sulle confezioni delle olive premiate, dietro pagamento di un contributo forfettario pari a € 80,00.
Art. 15
Premiazione
La proclamazione dei vincitori del Premio MONNA OLIVA sarà ufficializzata in occasione della Cerimonia di Premiazione.
La località e la data di tale evento varia di anno in anno, al fine di coinvolgere diverse realtà territoriali.
Art. 16
Modifica Regolamento
Il Comitato si riserva il diritto di modificare il presente regolamento sia per quanto riguarda le categorie a concorso sia per quanto attiene alle regole di partecipazione o di valutazione.
Art. 17
Controversie
Le parti sottopongono al tentativo di conciliazione qualsiasi controversia derivante dalla presente selezione o riguardo alla stessa. In caso di mancato raggiungimento di un accordo, le parti saranno libere di adire l’autorità giudiziaria ordinaria: in tal caso il Foro competente è quello di Roma.
Informazioni rese ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs. 30/6/2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali)
Il trattamento dei dati, comprendente raccolta, consultazione, utilizzo e conservazione per 5 anni, è finalizzato alla gestione della Selezione delle olive da tavola previsto dal D.M. 16/12/2010.
L’Organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali campioni che dovessero subire danneggiamenti durante il trasporto o per eventuali disguidi nella consegna.
I dati saranno trattati sia attraverso documenti cartacei sia su supporto informatico dalla Segreteria del Concorso, dall’Ufficio Comunicazioni, dal Comitato Organizzatore.
Le olive premiate sia con il “diploma di merito” sia con il “MONNA OLIVA 2014, verranno incluse nel “Catalogo Ufficiale dei Premi della Selezione delle olive da Tavola”, consultabile presso il sito web del Concorso MONNA OLIVA (contenente anche nome e cognome – ovvero ragione sociale – del produttore), al quale sarà data ampia diffusione a mezzo degli organi di stampa.
L’elenco delle imprese partecipanti al Concorso non sarà reso noto.
Titolare del trattamento è la Presidenza UMAO.
Responsabile del trattamento è la Segreteria Generale dell’UMAO. L’interessato gode dei diritti di cui all’articolo 7 del D.lgs. 196/03.