Le DOP: |
|||
Rassegna principali cultivar : |
|||
ORIGINI
|
La coltivazione e la produzione dell’oliva e dell’olio Giarraffa si perdono nella notte dei tempi, quando i Greci di Selinunte e di Naxos e gli Elimi di Segesta portarono ai Sicani, in fuga verso le montagne dell’Etna e della Sicilia centro occidentale in cerca di lavoro e di sicurezza, le prime piante d’ulivo Giarraffa, che iniziarono così la loro penetrazione e diffusione, consolidate poi nei secoli delle dominazioni musulmane. I primi esemplari di questa pianta sono antecedenti quindi all’invasione musulmana dell’848. Gli esemplari più antichi e giganteschi sembrano composti da diversi fusti e la leggenda popolare vuole che i Saraceni, che introdussero la pratica della propagazione, piantassero in una stessa buca più piantine e le attorcigliassero insieme, legandole per avere alla fine alberi più colossali e resistenti. Nella tradizionale cultura alimentare siciliana la Giarraffa è un’oliva da mensa, nera o verde, da cui si ricavano i “passuluni” (dal verbo appassire) . |
CARATTERISTICHE DELLA GIARRAFFA |
Le drupe di colore dal verde al violsaceo-nero si presentano ricoperte di numerose lenticelle di grandi dimensioni. La forma ellittica leggermente simmetrica con peso molto elevato (10/15g) La resa in olio è bassa con produzione di olio fruttato leggero con sentori di mandorla, carciofo e pomodoro, dal sapore dolce con sensazioni leggere di piccante e amaro. Le olive si caratterizzano inoltre per l'agevole distacco della polpa dal nocciolo, per l'elevato rapporto polpa/nocciolo, pari a 5,6. |
LAVORAZIONE DELLE OLIVE |
La lavorazione e la concia delle olive, sia verdi che nere, viene fatta secondo i tradizionali sistemi adottati nel comprensorio interessato, al fine di garantire al consumatore la qualità e le caratteristiche tipiche del territorio. La maturazione precoce fa si che le olive vengano raccolte a mano da fine agosto a fine settembre: la lavorazione delle olive verdi viene effettuata per fermentazione al naturale con olive intere oppure schiacciate Le olive verdi, pronte al consumo, hanno le seguenti caratteristiche: colore verdastro caratteristico del frutto, buon rapporto polpa/nocciolo, polpa di buona consistenza, croccante, sapore di oliva, leggermente salata con sottofondo amarognolo. La lavorazione delle olive mature può essere condotta con fermentazione in salamoia al naturale oppure al sale secco. Le olive pronte al consumo hanno il caratteristico colore del frutto maturo che può variare dal marrone testa di moro al nero intenso o rosso vinoso, evidente nella polpa per almeno i 2/3, ha un gusto dolce, leggermente salato con un leggero sottofondo amarognolo. |
ZONA DI DIFFUSIONE |
La varietà è presente in basse percentuali in diverse aree, in particolare, della Sicilia centro-occidentale. Ha una buona rilevanza nel Palermitano, segnatamente al comune di Giuliana, dove peraltro ci si adopera per il riconoscimento della denominazione d'origine "Giarraffa di Giuliana". Oltre che per le caratteristiche della produzione, deve la sua diffusione alle capacità impollinatrici, in particolare della Nocellara del Belice. La pianta di media vigoria presenta una fioritura precoce, con un’ alta percentuale di aborti ovari, parzialmente autofertile si avvantaggia di impollinatori, quali la Nocellare del Belice ed Etnea, la Tonda Iblea e l’Ascolana Tenera. I frutti sono grandi, di forma ellittica, più larghi alla base e sono caratterizzati da grandi lenticelle. Le olive si caratterizzano per l'agevole distacco della polpa dal nocciolo che varia da 5 a 7, che, riportato in resa di polpa, va dall’80 al 87%. La resa in olio varia dal 16-18%. La produzione, in condizioni agronomiche ottimali, risulta media e costante La coltivazione è rappresentata principalmente da impianti del tipo tradizionale, ed è condotta principalmente in asciutto. Pianta sensibile all’occhio di pavone, alla rogna e agli attacchi della mosca olearia, risulta molto resistente al mal del piombo. |
PIANTA Vigoria: media Portamento: mediamente assurgente Chioma: rada |
|
INFIORESCENZA Lunghezza: media Numero fiori: medio Epoca di fioritura: precoce |
|
FOGLIA Forma: lanceolata Dimensioni: lunga e stretta Colore: verde chiaro e grigio chiaro |
|
DRUPA Peso: elevato Forma: ellittica Lenticelle: numerose e grandi |